Pensionati all’estero: perché vanno via?

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Pensionati all’estero: perché vanno via?

Il Crescente Interesse dei pensionati Italiani per l’estero. Destinazioni che offrono condizioni economiche più favorevoli e una tassazione più leggera, molti cercano opportunità per godere di una pensione serena in luoghi dove la qualità della vita incontra la convenienza fiscale.

Pensione
Photo by Pixabay

L’esodo dei pensionati italiani sta diventando un fenomeno sempre più rilevante. La ricerca di paesi che garantiscono un vantaggio economico è al centro di questo movimento, e non sorprende che alcune nazioni abbiano sapientemente adattato le loro politiche per attrarre i pensionati dall’Italia. Queste destinazioni allettanti promettono un’esistenza serena con meno preoccupazioni finanziarie. Ma quali paesi stanno diventando i nuovi paradisi per chi ha finito di lavorare?

Spagna e Tunisia: destinazioni di punta

La Spagna si conferma come la scelta prediletta per molti pensionati italiani. Un clima favorevole, un costo della vita accessibile e un sistema fiscale che offre agevolazioni allettanti rendono questo paese un vero punto di riferimento. La combinazione di queste caratteristiche continua a richiamare chi desidera una vita post-lavorativa tranquilla e agiata.

D’altra parte, la Tunisia sta guadagnando consenso grazie alle sue significative agevolazioni fiscali. Con un’esenzione dell’80% sulle pensioni straniere e un costo della vita decisamente inferiore rispetto all’Italia, diventa una scelta logica per chi cerca di massimizzare il proprio potere d’acquisto. Inoltre, la bellezza del suo paesaggio e l’accoglienza culturale aggiungono un fascino indiscutibile a questo angolo di Nord Africa.

Opportunità emergenti nei balcani

Le nazioni balcaniche come la Romania e l’Albania stanno crescendo in popolarità tra i pensionati italiani. La Romania offre una tassazione del 10% sulle pensioni estere senza ulteriori trattenute, rendendola un’opzione vantaggiosa. Allo stesso modo, l’Albania si distingue per la sua vicinanza geografica e i costi di vita estremamente bassi, attraendo un numero crescente di pensionati in cerca di tranquillità economica.

Anche se meno conosciuta, la Slovacchia si sta affermando con le sue condizioni fiscali attrattive e un ambiente sereno, mentre la Bulgaria offre uno dei costi della vita più bassi in Europa, con la sicurezza di una tassazione agevolata.

Cosa riserva il futuro per i pensionati Italiani?

Mentre il Portogallo ha perso un po’ del suo fascino a causa del cambiamento delle sue normative fiscali, altre nazioni stanno rapidamente riempiendo il vuoto. Paesi come la Croazia, con il suo splendido clima mediterraneo, e la Turchia, intrisa di storia e dotata di un costo della vita favorevole, si presentano come nuove mete di interesse.

Per i pensionati italiani, contemplare un trasferimento all’estero significa valutare non solo le condizioni economiche e fiscali, ma anche la qualità della vita e l’accesso ai servizi. Con un fenomeno in continua espansione, scegliere il paese giusto richiede un’analisi approfondita delle opzioni disponibili, bilanciando desideri personali e bisogni finanziari, senza dimenticare la sanità e le questioni logisti