Novità sul calcolo ISEE: un’analisi delle innovazioni per il 2025

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Novità sul calcolo ISEE: un’analisi delle innovazioni per il 2025

Dal 5 marzo, le istituzioni coinvolte hanno un mese per mettersi in regola, evitando il rischio di ritardi ed inefficienze.

Cronologia, Internet
Photo by Pixabay

L’urgenza di chi intende usufruire delle agevolazioni consiste nel presentare immediatamente una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), fondamentale per vantare un’attestazione valida per il 2025.

ISEE 2025: Trasformazioni Sostanziali nel Modulo DSU

Dopo un lungo periodo di attesa, le modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2024 sono finalmente realtà, apportando variazioni importanti al modulo per la presentazione della DSU. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha ratificato queste modifiche con un Decreto emanato il 2 aprile, sincronizzando le procedure normative con le più recenti evoluzioni legislative. Un cambiamento di rilievo è l’esclusione di alcune componenti del patrimonio mobiliare, fino a un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare, dall’ISEE. Questa modifica riguarda diverse risorse, tra cui titoli di Stato come Buoni Ordinari del Tesoro e Buoni del Tesoro Poliennali, così come i buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio.

Esempi Pratici nella Nuova Applicazione del Decreto

Oltre al modulo DSU rivisto, sono state emanate linee guida dettagliate che definiscono l’applicazione delle nuove norme ai vari membri familiari. Il Decreto del 2 aprile 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali spiega in dettaglio le procedure per avvalersi delle esenzioni introdotte. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha ufficializzato il cambiamento normativo attivo dal 3 aprile in un comunicato ufficiale. Tuttavia, non tutte le somme sono escluse automaticamente. Infatti, è obbligatorio presentare una nuova DSU, aggiornata con dati personali, patrimoniali e reddituali in linea con le nuove norme, per essere certi di riflettere correttamente il nuovo scenario legale.

Decisioni Familiari: Riconsiderare o Mantenere il Vecchio Calcolo?

Le famiglie che attendevano queste modifiche devono ora affrontare la decisione di ricalcolare o meno l’ISEE per il 2025, in base alle nuove disposizioni. Anche quelle che hanno già presentato un calcolo all’inizio dell’anno sono chiamate a decidere se inviare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica. Questa scelta non è banale: se si è in possesso di un attestato valido per il 2025 e non si desidera sfruttare la nuova normativa, ricalcolare non è un imperativo. Alla fine, ogni nucleo familiare deve valutare se intende approfittare delle possibilità aperte dalle nuove leggi o se preferisce mantenere l’attuale condizione economica così com’è.