Il Segreto per risparmiare sulla spesa

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Il Segreto per risparmiare sulla spesa

Scoprire nuove strategie di risparmio è diventato fondamentale per molte famiglie italiane, strette dalla morsa dell’inflazione.

Spesa
Alexas_Fotos / Pixabay

Un’idea innovativa, proveniente da oltreoceano, promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo la spesa quotidiana, permettendo di risparmiare significativamente senza sacrificare la qualità.

In un universo economico dove il costo della vita non smette di crescere, pianificare con attenzione le spese diventa essenziale. Anche se l’inflazione non avanza al ritmo di prima, i generi alimentari continuano a rappresentare una fetta consistente delle spese mensili in molte case. Realizzare un budget preciso e stilare una lista di acquisti completa può evitare brutte sorprese alla cassa e permettere di risparmiare centinaia di euro ogni anno. La realtà, però, è che senza un piano ben definito, è fin troppo facile lasciarsi trasportare e uscire dai binari del budget familiare.

L’Ecosistema del carrello della spesa

Secondo i più recenti dati Istat del 2023, poco è cambiato nei comportamenti di spesa delle famiglie nonostante una lieve diminuzione nelle spese per cibo, energia e trasporti. Queste categorie continuano a occupare oltre la metà del budget familiare, con una media mensile di 1.191 euro sugli oltre 2.000 totali. La spesa per cibo e bevande, da sola, ammonta a circa 526 euro mensili. Le variazioni dei prezzi non passano inosservate: i piatti pronti mostrano un balzo del 15,5%, mentre oli, grassi, e latticini vedono incrementi significativi. La carne, il cui prezzo è salito del 6,7%, pesa per 111 euro sul totale, allineandosi al 21% di tutte le spese alimentari.

Come fare acquisti intelligenti al supermercato

Spesa
Photo by  Pixabay

Di fronte a questi numeri, le famiglie devono trasformare le loro abitudini di spesa per non sforare il budget. Qui entra in gioco il metodo “6 a 1”, ideato dallo chef Will Coleman. La semplicità di questo approccio risiede nella sua struttura: durante la spesa, raccogli vari gruppi di alimenti seguendo proporzioni precise — 6 tipi di verdura, 5 frutti diversi, 4 fonti di proteine come carne o legumi, 3 amidi tipo pasta o riso, 2 salse e, infine, aggiungi un tocco extra con un dolce. Questo schema non solo garantisce varietà e completezza nutrizionale, ma promette anche di mantenere la spesa settimanale sotto i 90 euro.

Pianificare la spesa con saggezza

Adottare il potente metodo “6 a 1” implica più di una semplice lista della spesa: è necessario un deliberato controllo di ogni spesa. La pianificazione anticipata aiuta a evitare acquisti impulsivi, spesso dettati dalla gola o dalle raffinazioni del marketing. È indispensabile verificare le riserve casalinghe per prevenire sprechi inutili e, possibilmente, affidarsi a strumenti digitali che offrono uno sguardo nitido sulle aree di potenziale risparmio. Monitorare le spese mensili non è solo utile per tenere fede al budget, ma apre la strada a risparmi a lungo termine, contribuendo alla solidità economica domestica.