Il riscatto INPS: cos’è, come funziona per laurea, servizio militare, rincongiungimento dei contributi.
Il riscatto Inps
Attraverso il meccanismo del riscatto è possibile coprire, a proprie spese, alcuni periodi lavorativi, espressamente previsti dalla legge e per i quali non esiste una obbligatorietà assicurativa
Riscatto dei contributi INPS
Tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni), da quelli iscritti ai fondi speciali e da quelli iscritti alla Gestione separata (collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, venditori a domicilio, liberi professionisti senza Cassa di categoria) possono richiedere il riscatto all`Inps.
Riscatto della laurea
E’ possibile riscattare il corso legale di laurea, così come le lauree brevi e tutti i titoli equiparati. Rientrano in questa fattispecie anche i congedi per formazione e studio.
A partire dal 1° gennaio 2008, il riscatto della laurea può essere chiesto anche da chi ancora non lavora e quindi non risultano iscritti ad alcuna forma previdenziale.
Riscatto del servizio militare
Tutto il periodo prestato come militare di leva è tra quelli, dietro presentazione di domanda, che possono essere riscattati.
In questo modo il periodo di servizio militare, sarà sommato, al momento di andare in pensione (qualunque essa sia ed a qualunque titolo), agli anni pensionabili derivanti da tutte le altre attività lavorative.
Rateizzare il riscatto Inps
Se l’obiettivo è quello di pagare il riscatto Inps senza incidere troppo sul reddito personale, è possibile ottenere una rateizzazione fino a 120 rate senza interessi.
Il contributo, inoltre, è fiscalmente deducibile dal lavoratore richiedente, oppure dai familiari, dai quali risulti fiscalmente a carico però nella sola misura del 19 % dell`importo del riscatto.
Riscatto INPS parasubordinati
E’ possibile riscattare il lavoro prestato come parasubordinato prima del 1996; L’inps dà la possibilità di riscattare gli anni di interruzioni o sospensioni del rapporto di lavoro, quando sono previste da una specifica disposizione di legge o del contratto del lavoratore, per una durata massima di tre anni (è possibile chiedere una autorizzazione alla prosecuzione volontaria).
Domanda riscatto Inps
La domanda di riscatto Inps può essere presentata in qualsiasi momento. E’ però conveniente chiedere il riscatto al più presto perché, più ci si avvicina alletà del pensionamento, maggiore è la somma da pagare per il riscatto. Tenete ben presente che la domanda va presentata alla Sede dellInps della propria città, direttamente dall`interessato, o tramite uno degli Enti riconosciuti
Ricongiunzione Inps
La ricongiunzione è la possibilità di unificare i periodi assicurativi maturati dal lavoratore in diversi settori di attività lavorativa svolti nell’arco della vita; lo scopo è ottenere una pensione unica calcolata su tutti i contributi versati. La ricongiunzione può essere chiesta dai lavoratori dipendenti pubblici, privati e autonomi, che hanno contributi in diversi settori di attività.
Domanda riscatto Inps
La domanda di riscatto Inps può essere presentata in qualsiasi momento. E’ però conveniente chiedere il riscatto al più presto perché, più ci si avvicina alletà del pensionamento, maggiore è la somma da pagare per il riscatto. Tenete ben presente che la domanda va presentata alla Sede dellInps della propria città, direttamente dall`interessato, o tramite uno degli Enti riconosciuti
Pagamento riscatto Inps
L’Inps invia al domicilio del richiedente i bollettini per il pagamento della somma. Il pagamento può essere effettuato entro 60 giorni dalla comunicazione, oppure rateizzato entro 5 anni (60 rate). In questo caso vengono applicati gli interessi di dilazione calcolati al tasso annuo previsto dalla legge. I termini assegnati dallIstituto per il pagamento devono essere assolutamente rispettati.
Calcolo riscatto Inps
L`importo del contributo da riscatto varia in relazione ad età, periodo da riscattare, sesso e retribuzione. L’importo è determinato in base alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con quello contributivo. Per il calcolo del riscatto con il sistema contributivo, si fa riferimento alla retribuzione dei 12 mesi più vicini alla domanda.