Glossario di marketing – G

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Glossario di marketing – G

Tutti i termini del marketing che iniziano con la lettera G dell’alfabeto.

Fiscale
Photo by Pixabay

Geomarketing

Il Geomarketing rappresenta una strategia cruciale per l’analisi e la segmentazione dei mercati, con particolare riferimento a contesti ampi come quello europeo. Questo approccio consente di suddividere un vasto mercato in unità più piccole, rappresentate dalle singole realtà nazionali, per studiarle in modo approfondito. Attraverso strumenti specifici, è possibile analizzare e comprendere le caratteristiche di ogni mercato locale, con un focus particolare sull’identificazione dei consumatori in target.

Questa metodologia si rivela particolarmente utile per le aziende che operano su scala internazionale, poiché permette di affrontare e valorizzare le differenze culturali, economiche e sociali presenti in ciascun Paese. Il Geomarketing è così divenuto uno strumento indispensabile nell’era della globalizzazione, aiutando le imprese a bilanciare l’approccio strategico globale con l’adattamento alle peculiarità locali.

Il principio che ne guida l’applicazione è ben sintetizzato dal famoso motto: “Think global, act local”. Le aziende definiscono strategie globali che permettono loro di mantenere una visione d’insieme, ma le declinano in tattiche locali per rispondere in modo efficace alle specificità del territorio e dei consumatori.

Guerrilla Marketing

Il Guerrilla Marketing è un approccio innovativo e non convenzionale che punta a massimizzare i risultati utilizzando risorse limitate. Questa forma di marketing si caratterizza per la creatività e l’impatto emotivo delle sue campagne, pensate per attirare l’attenzione del pubblico in modo rapido e memorabile. A differenza delle campagne tradizionali, il Guerrilla Marketing sfrutta ambienti e situazioni quotidiane per trasformarli in strumenti di comunicazione, spesso sorprendendo i consumatori.

L’obiettivo è creare un effetto virale, capace di generare passaparola e amplificare il messaggio del brand senza ricorrere a grandi investimenti economici. Questo metodo è particolarmente adatto per le piccole e medie imprese, ma è stato adottato con successo anche da grandi marchi per rafforzare la loro presenza sul mercato in modo innovativo.

Alcuni esempi di Guerrilla Marketing includono installazioni artistiche, flash mob, campagne social interattive e l’utilizzo creativo dello spazio urbano. L’approccio mira a rompere la monotonia delle comunicazioni tradizionali, coinvolgendo il pubblico e lasciando un’impressione duratura.