Glossario di educazione finanziaria- P

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di educazione finanziaria- P

Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera P dell’alfabeto.

Marketing,
Photo by Pixabay

P/E (Pricing/Earning)

Indica il rapporto tra il prezzo di mercato e gli utili di un’azione. È uno tra gli indicatori economici più importanti per valutare i fondamentali dei titoli azionari quotati. Tale rapporto può variare a seconda del settore di appartenenza e in seguito alla sottovalutazione o sopravvalutazione del titolo. Un P/E particolarmente elevato è, in generale, indicatore di buone aspettative sulla crescita della società. Al contrario, un rapporto relativamente basso indica che il titolo è sottovalutato e che gli utili hanno un impatto significativo sui prezzi.

PAC (Piano di Accumulo)

È una modalità di sottoscrizione di Fondi Comuni di Investimento che prevede la possibilità di investire una somma costante attraverso dei versamenti periodici per la durata concordata. I PAC in Fondi Comuni sono strutturati in modo da ridurre l’effetto della volatilità dei mercati finanziari sul capitale. L’investitore può decidere gli importi e la frequenza dei versamenti e può, in qualsiasi momento, modificarli, sospenderli o revocarli. L’obiettivo principale del PAC è ridurre il rischio legato al timing, ovvero il momento in cui si effettua l’investimento. Dilatando l’investimento nel tempo, il PAC smorza la volatilità dei mercati riducendo il rischio legato all’investimento azionario.

Pagamento

È il trasferimento di una somma di denaro come corrispettivo di una prestazione o come mezzo di estinzione di un’obbligazione: i pagamenti possono essere effettuati in contanti o con altri strumenti di pagamento alternativi al contante, come assegni, carte di pagamento e bonifici.

Patrimonio di vigilanza

Capitale che ogni banca deve detenere per soddisfare i requisiti di vigilanza prudenziale.

Pensionamento flessibile

Possibilità di accedere alla pensione all’interno di un range di età anagrafica, a fronte di un requisito minimo di anzianità contributiva, con penalizzazioni dell’importo della pensione se l’età pensionabile è inferiore all’ordinaria. Nel metodo di calcolo contributivo, il pensionamento flessibile consente di anticipare il collocamento a riposo, a fronte di riduzioni “automatiche” dell’importo della pensione.

Pensionati diretti

Soggetti che percepiscono una prestazione pensionistica complementare in rendita erogata dal fondo pensione al quale hanno aderito o erogata tramite imprese di assicurazione.

Pensionati indiretti

Soggetti beneficiari, in quanto superstiti di aderente o di pensionato, di una prestazione pensionistica complementare in rendita erogata e posta a carico del fondo pensione stesso o erogata tramite imprese di assicurazione.

Pensionato

Beneficiario di una o più prestazioni previdenziali.

Pensione complementare (o integrativa)

È la pensione erogata dai fondi pensione che integra quella obbligatoria, ma non la sostituisce. La pensione complementare può essere richiesta una volta raggiunta l’età pensionabile, con almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

Pensione obbligatoria di base

È la pensione erogata dall’INPS e dalle Casse professionali.

Perdite patrimoniali

Il pregiudizio economico che non sia conseguenza di lesioni personali, morte o danneggiamenti di cose.

Perfezionamento (della polizza)

Termine che indica la sottoscrizione della polizza da parte del contraente con contestuale pagamento della prima rata di premio.

Periodo di osservazione

È un periodo di tempo nel quale si osserva se vengono denunciati, e successivamente pagati, dei sinistri. Il primo periodo inizia con la decorrenza di polizza e termina dopo 9 mesi. I periodi successivi durano 12 mesi, cosicché si mantiene lo scarto di tre mesi rispetto alla naturale scadenza della polizza.

Phishing

È un tentativo di frode che si realizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica/SMS ingannevoli. Il messaggio solitamente invita il titolare a fornire i dati riservati della propria carta di credito o di accesso al proprio servizio di Home banking tramite un link che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati, ma che in realtà è una copia gestita dai frodatori.

PIC (Piano di Investimento di Capitale)

Modalità di investimento in fondi realizzata mediante un unico versamento.

PIP (Piani Individuali Pensionistici)

Forme pensionistiche individuali realizzate attraverso contratti di assicurazione sulla vita. Non possono essere destinatari di conferimento con modalità tacite del TFR. L’impresa di assicurazione può prevedere che la posizione individuale dell’aderente sia collegata a gestioni separate di Ramo I e/o a Fondi interni assicurativi oppure a OICR (unit linked). Non è possibile istituire PIP mediante prodotti Index Linked.

PIR (Piani Individuali di Risparmio)

Introdotti dalla Legge di bilancio 2017, i PIR sono contenitori fiscali che possono avere in portafoglio Azioni, Obbligazioni, Quote di Fondi, ETF, ecc., a condizione che vengano rispettate le limitazioni previste dalla legge. Il principale obiettivo è indirizzare il risparmio verso le piccole e medie imprese italiane. I PIR beneficiano di esenzioni fiscali, ma impongono specifiche limitazioni su composizione e detenzione per beneficiare delle agevolazioni fiscali.

Plusvalenze e Minusvalenze

Le plusvalenze derivano dalla vendita di un bene ad un valore superiore al suo valore contabile di acquisto, mentre le minusvalenze sono la vendita di un bene ad un valore inferiore. Le plusvalenze sono soggette a imposte dirette, mentre le minusvalenze possono essere utilizzate per compensare plusvalenze e ridurre l’imposta dovuta.

Politica monetaria

Riguarda le decisioni prese dalla banca centrale per influenzare il costo e la disponibilità del denaro nell’economia. L’obiettivo principale della Banca Centrale Europea (BCE) è mantenere l’inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2%. Le politiche monetarie influenzano anche i tassi di interesse sui prestiti e gli investimenti, e la BCE può adottare misure non convenzionali come l’acquisto di attività per stimolare l’economia.

Polizza

Documento contrattuale che prova e disciplina i rapporti tra impresa di assicurazione, contraente e assicurato. È costituito dal Modulo di polizza ed eventuali appendici.

Portabilità dei servizi di pagamento

È un’operazione con cui il cliente può chiedere di trasferire il saldo positivo del vecchio conto e i relativi servizi di pagamento ricorrenti (ad esempio domiciliazione di utenze, accredito stipendio) su un nuovo conto aperto presso un altro operatore. La procedura è gratuita e deve avvenire entro 12 giorni lavorativi.

Portabilità del mutuo

È l’operazione che consente al cliente di estinguere il proprio mutuo tramite un nuovo finanziamento stipulato con un altro intermediario. La legge prevede che la chiusura del vecchio contratto e la concessione del nuovo finanziamento siano completamente gratuite.

Portafoglio

È l’insieme delle attività finanziarie detenute da un investitore e gestite da un intermediario. Un portafoglio deve rispecchiare la propensione al rischio dell’investitore e il suo orizzonte temporale. La diversificazione del portafoglio aiuta a minimizzare i rischi e massimizzare i ritorni, riducendo il rischio legato alla perdita di un singolo titolo.

POS (Point Of Sale)

Dispositivo utilizzato presso gli esercizi commerciali che permette pagamenti tramite carte di credito, debito e prepagate. Il POS è collegato al sistema di pagamento dell’istituto finanziario per autorizzare e registrare il pagamento.

Posizione individuale

Importo determinato sulla base dei versamenti effettuati e dei rendimenti ottenuti, accantonato in un conto individuale per ciascun iscritto. È la parte dell’Attivo Netto Destinato alle Prestazioni di pertinenza del singolo iscritto.

Premio

Prezzo che il contraente paga per acquistare la garanzia offerta dall’impresa di assicurazione. Il pagamento del premio costituisce, di regola, condizione di efficacia della garanzia stessa.

Premio unico vita

È l’importo versato dal contraente all’assicuratore per stipulare il contratto di assicurazione. Il premio unico è comprensivo di imposte ed è versato in un’unica soluzione.

Premorienza

Decesso dell’iscritto prima del pensionamento, che dà luogo alla liquidazione della posizione individuale in favore degli eredi o altri beneficiari designati.

Prescrizione

Estinzione di un diritto in quanto non esercitato dal titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge.