Glossario di educazione finanziaria-O

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Glossario di educazione finanziaria-O

Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera o dell’alfabeto.

Economia
Photo by Pixabay

OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori)

L’OAM è l’organismo esclusivamente competente per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. Opera in autonomia per garantire la corretta regolamentazione e supervisione di queste figure professionali.

Obbligazione

Un’obbligazione (o “bond”) è un titolo di credito che rappresenta una parte di un’operazione di finanziamento. L’investitore che acquista un’obbligazione diventa creditore dell’emittente, che si impegna a rimborsare il capitale a scadenza e a pagare gli interessi periodici (“cedole”). Le obbligazioni possono essere di vari tipi, ad esempio:

  • Obbligazioni ordinarie: Possono essere a tasso fisso (con interessi predefiniti) o a tasso variabile (con interessi che dipendono dai tassi di mercato).
  • Obbligazioni strutturate: Combinate con strumenti derivati, solitamente opzionali, che influenzano il rendimento finale.

Il prezzo di un’obbligazione dipende da tre fattori principali: il merito creditizio dell’emittente, la durata dell’obbligazione e l’ammontare della cedola.

Obbligazione Plain Vanilla

Un’obbligazione “Plain Vanilla” è un titolo con caratteristiche tradizionali, senza l’inclusione di componenti derivate. È la forma più semplice di obbligazione, con un tasso fisso o variabile stabilito al momento dell’emissione.

Obbligazione strutturata

Un’obbligazione strutturata è un titolo composto da un’obbligazione tradizionale e da una componente derivata, spesso di tipo opzionale. La parte obbligazionaria garantisce il rimborso del capitale e il pagamento delle cedole, mentre la componente derivata determina la variabilità del rendimento, in funzione di fattori di mercato.

Occupati

Gli occupati sono le persone in età lavorativa (15 anni e oltre) che dichiarano di avere un impiego o di aver lavorato per almeno un’ora. Possono essere:

  • Dipendenti: Lavorano per un datore di lavoro e percepiscono uno stipendio.
  • Indipendenti: Svolgono un’attività lavorativa per conto proprio, assumendosi i rischi economici connessi.

OCF

L’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari) è l’ente che si occupa della supervisione e gestione dell’albo professionale dei consulenti finanziari.

OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio)

Gli OICR sono entità che raccolgono fondi da risparmiatori e li investono in strumenti finanziari, crediti, beni mobili e immobili o altre attività. Comprendono vari tipi di fondi, come i Fondi Comuni di Investimento (gestiti da società di gestione del risparmio, SGR) e le società di investimento a capitale variabile (SICAV).

Oneri sociali

Gli oneri sociali comprendono i contributi obbligatori destinati a finanziare il sistema previdenziale e assistenziale. Questi versamenti sono effettuati a enti o istituti che erogano prestazioni sociali.

OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)

L’OPA è un’offerta da parte di un acquirente indirizzata al pubblico per acquistare strumenti finanziari, generalmente finalizzata all’acquisizione del controllo di una società. L’OPA garantisce parità di trattamento tra tutti gli investitori, offrendo condizioni uniformi in termini di informazioni, prezzo e garanzie.

OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)

L’OPS è l’operazione con cui una società invita gli investitori a sottoscrivere nuove azioni emesse dalla stessa società. Viene utilizzata per raccogliere capitale per finanziare progetti aziendali.

OPV (Offerta Pubblica di Vendita)

L’OPV è un’offerta proposta da uno o più azionisti di una società che intendono vendere le proprie azioni, totalizzando o parzialmente cedendo la proprietà.

Opzioni

Le opzioni sono contratti derivati che danno al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un’attività sottostante a un prezzo prefissato entro una determinata data. Esistono vari tipi di opzioni, come le opzioni call (diritto di acquistare) e le opzioni put (diritto di vendere).

Opzioni al termine

Le opzioni al termine sono clausole contrattuali che consentono all’assicurato di scegliere una prestazione alternativa a quella prevista dalla polizza vita. Queste opzioni possono riguardare la conversione di una prestazione in capitale o in rendita, o viceversa.

Opzioni binarie

Le opzioni binarie sono strumenti finanziari che prevedono il pagamento di un importo predeterminato se si verifica un evento specifico (come il raggiungimento di un determinato livello di prezzo di un’azione o un tasso di cambio) entro una scadenza prefissata. Se l’evento non si verifica, l’intero importo investito viene perso. Questo strumento presenta rischi simili a quelli di una scommessa.