Glossario di educazione finanziaria-M
Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera M dell’alfabeto.

- Malattia
- Malattia Improvvisa
- Malattia Preesistente
- Malattie Coesistenti
- Malattie Concorrenti
- Manipolazione del Mercato
- Market Maker
- Massimale
- MAV (Pagamento Mediante Avviso)
- Mercati Finanziari
- Mercati OTC (Over The Counter)
- Mercati Regolamentati
- Mercato Grigio
- Mercato Orso e Mercato Toro (Bear Market e Bull Market)
- Mercato Primario
- Mercato Secondario
- Merito di Credito (o Creditizio)
- Metodo Contributivo
- Metodo Retributivo
- MiFID (Markets In Financial Instruments Directive)
Malattia
Ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.
Malattia Improvvisa
Malattia con insorgenza acuta che colpisce l’assicurato, che non sia una manifestazione di una patologia già esistente prima dell’inizio del viaggio.
Malattia Preesistente
Malattia derivante da situazioni patologiche croniche o già esistenti al momento della sottoscrizione della polizza.
Malattie Coesistenti
Malattie o invalidità che interessano sistemi organo-funzionali diversi da quelli coinvolti dalla malattia denunciata.
Malattie Concorrenti
Malattie o invalidità che influenzano negativamente la malattia denunciata e l’invalidità causata da essa, in quanto riguardano lo stesso sistema organo-funzionale.
Manipolazione del Mercato
Reato commesso da chi diffonde notizie false o attua operazioni simulate per alterare sensibilmente i prezzi degli strumenti finanziari.
Market Maker
Intermediario che garantisce la negoziabilità continua di determinati titoli.
Massimale
Somma massima che l’assicuratore è tenuto a pagare in caso di sinistro. Se i danni superano questa somma, la differenza rimane a carico dell’assicurato.
MAV (Pagamento Mediante Avviso)
Ordine di incasso di crediti dove la banca del creditore invia un avviso al debitore, che può effettuare il pagamento presso sportelli bancari o postali.
Mercati Finanziari
Luogo economico dove avviene lo scambio di attività finanziarie, che possono essere strumenti finanziari, formando il mercato mobiliare.
Mercati OTC (Over The Counter)
Mercato mobiliare non regolamentato, dove si scambiano strumenti finanziari senza una regolamentazione specifica. I titoli trattati tendono ad avere minore liquidità rispetto ai mercati regolamentati.
Mercati Regolamentati
Mercato mobiliare regolato da specifiche normative sull’organizzazione e il funzionamento, gestito da società autorizzate. Rispetta principi di trasparenza, regolarità e vigilanza.
Mercato Grigio
Mercato non ufficiale dove si scambiano titoli non ancora ammessi a quotazione. È caratterizzato da liquidità variabile e da rischi di forti oscillazioni di prezzo.
Mercato Orso e Mercato Toro (Bear Market e Bull Market)
Mercato Orso: caratterizzato da una diminuzione prolungata dei corsi azionari.
Mercato Toro: caratterizzato da un aumento prolungato dei corsi azionari.
Mercato Primario
Mercato dove vengono offerti strumenti finanziari di nuova emissione.
Mercato Secondario
Mercato dove vengono negoziati titoli già in circolazione.
Merito di Credito (o Creditizio)
Capacità del consumatore di restituire un prestito secondo le scadenze stabilite. Viene valutato prima di concedere il prestito, analizzando la situazione economica del cliente tramite banche dati.
Metodo Contributivo
Metodo di calcolo della pensione che si basa sui contributi versati durante la vita lavorativa, rivalutati annualmente, e sull’età al momento del pensionamento.
Metodo Retributivo
Metodo di calcolo della pensione che si basa sull’anzianità contributiva e sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di vita lavorativa.
MiFID (Markets In Financial Instruments Directive)
Direttiva europea 2004/39/CE per la tutela degli investitori, che suddivide la clientela in tre categorie (clienti al dettaglio, clienti professionali e controparti qualificate) e stabilisce obblighi informativi e test di adeguatezza e appropriatezza per gli investimenti.