Glossario di educazione finanziaria-L

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di educazione finanziaria-L

Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera L dell’alfabeto.

Datore di lavoro
Photo By Pixabay

Leasing

È un contratto di locazione in cui una società di leasing fornisce, dietro pagamento di un canone periodico, la disponibilità di veicoli. Al termine del contratto, il contraente può acquisire la proprietà mediante il pagamento di una quota di riscatto. La società di leasing impone una copertura assicurativa, con il premio a carico del conduttore.

Lettera di Disdetta (del Contratto Assicurativo)

Quando il contraente desidera rinunciare alla continuazione di un contratto assicurativo, deve inviare una lettera di disdetta all’impresa, rispettando i termini e le modalità stabiliti dal contratto (solitamente tramite raccomandata). La disdetta deve essere inviata almeno 15 giorni prima della scadenza. È valida anche se inviata all’agenzia con la quale è stato stipulato il contratto.

Leva Finanziaria

Effetto che amplifica l’impatto delle variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari sul valore del portafoglio di un fondo. Questo effetto è legato all’utilizzo di strumenti derivati.

Libretti di Risparmio Postale

Sono depositi di risparmio offerti da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP), garantiti dallo Stato italiano, e distribuiti esclusivamente tramite Poste Italiane. Non hanno costi di apertura, estinzione o gestione, salvo gli oneri fiscali. Le principali tipologie di libretti sono:

  1. Libretto Ordinario

    • Disponibile in forma cartacea e dematerializzata.
    • Consente prelievi e versamenti in contanti, anche il sabato.
    • Può essere alimentato tramite bonifici SEPA e accredita stipendi e pensioni.
    • Offre una Carta Libretto Postale per prelievi presso ATM Postamat e sportelli postali.
  2. Libretto Smart

    • Disponibile in forma cartacea e dematerializzata, con possibilità di apertura online.
    • Consente prelievi e versamenti in contanti, anche il sabato.
    • Offre un tasso di interesse più elevato con l’Offerta Supersmart.
    • Prevede la possibilità di trasferire somme tra libretti e conti correnti.
  3. Libretto Dedicato ai Minori

    • Deposito a risparmio per minori, con diverse tipologie a seconda dell’età.
    • Consente prelievi e versamenti, anche il sabato.
    • Non ha costi di apertura, estinzione o gestione.
    • Disponibilità di una carta per i minori di età superiore ai 12 anni.

Linee di Investimento

Sono soluzioni di investimento che rispondono a diverse strategie, definibili in base al profilo dell’investitore, che include la propensione al rischio, l’orizzonte temporale, gli obiettivi, il patrimonio e la diversificazione. L’investitore può scegliere la linea di investimento che meglio si adatta ai propri obiettivi.

Liquidità

Si riferisce alle disponibilità finanziarie su conti correnti bancari e postali, conti deposito e depositi postali. È una forma di investimento che, se non diversificata, può essere soggetta a rischio di erosione del capitale a causa dell’inflazione. La liquidità è anche un concetto che indica quanto facilmente un’attività finanziaria può essere scambiata sul mercato.

LTC (Long Term Care)

È un’assicurazione che copre le spese derivanti dall’incapacità di svolgere autonomamente le attività quotidiane, come lavarsi, vestirsi, mangiare o spostarsi. Tale polizza viene sottoscritta per proteggersi dal rischio di non autosufficienza in età avanzata, con la possibilità di coprire spese per badanti, case di cura e assistenza.