Glossario di educazione finanziaria-I
Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera I dell’alfabeto.

- IBAN (International Bank Account Number)
- Implosione
- In the money/Out of the money
- Inabilità temporanea
- INAIL
- Incendio
- Indennizzo (o Indennità)
- Indicizzazione
- Indicizzazione della pensione
- Inflazione
- Informazione privilegiata
- Infortunio
- Infortunio del Conducente
- Infortunio extra professionale
- Infortunio professionale
- INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
- Insider trading
- Integrazione al trattamento minimo di pensione
- Interesse
- Interesse composto
- Interesse semplice
- Interessi (Creditori e Debitori)
- Intermediari Autorizzati
- Intermediari Creditizi
- Internet banking (home banking)
- Invalidità permanente (da Infortunio)
- Invalidità permanente (da Malattia)
- Investimento finanziario
- Investment grade
- Ipoteca
- IRS (Interest Rate Swap)
- ISC (Indicatore Sintetico di Costo)
- Iscritti non versanti
- ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
- IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)
IBAN (International Bank Account Number)
Codice utilizzato per identificare in modo univoco, a livello internazionale, il conto di un cliente presso un intermediario finanziario. Gli IBAN italiani sono formati da 27 caratteri e iniziano con IT.
Implosione
Cedimento repentino di contenitori dovuto alla carenza di pressione interna.
In the money/Out of the money
Termine utilizzato per descrivere le opzioni il cui valore intrinseco è, rispettivamente, positivo (e quindi l’esercizio risulta vantaggioso) o nullo (e quindi l’esercizio non risulta vantaggioso).
Inabilità temporanea
Incapacità temporanea, totale o parziale, di svolgere le proprie attività abituali per un periodo di tempo limitato.
INAIL
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro gestisce l’assicurazione sociale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Incendio
Combustione con fiamma di beni materiali fuori da un focolare appropriato, che può autoestendersi e propagarsi.
Indennizzo (o Indennità)
Prestazione patrimoniale che compensa un soggetto per un pregiudizio subito o per il sacrificio di un diritto. In ambito assicurativo, è la somma dovuta dall’impresa di assicurazione all’assicurato in caso di sinistro.
Indicizzazione
Meccanismo che collega il rendimento o il capitale di un’attività finanziaria all’andamento di un indice specifico.
Indicizzazione della pensione
Adeguamento della pensione in base a specifici parametri economici, come l’inflazione o il costo della vita.
Inflazione
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi, riducendo il potere d’acquisto del denaro. Un’inflazione elevata può aumentare l’incertezza economica e frenare gli investimenti.
Informazione privilegiata
Vantaggio informativo di chi possiede informazioni che potrebbero influenzare il prezzo di un titolo quotato, rispetto alla generalità degli investitori.
Infortunio
Evento fortuito, violento ed esterno che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili, con conseguente morte, invalidità permanente o inabilità temporanea.
Infortunio del Conducente
Lesioni corporee subite dal conducente di un veicolo assicurato in seguito a un evento fortuito, violento ed esterno, con conseguente invalidità permanente o morte.
Infortunio extra professionale
Infortunio subito durante attività quotidiane o nel tempo libero, al di fuori delle mansioni professionali.
Infortunio professionale
Infortunio subito durante l’esercizio delle mansioni lavorative specificate nel contratto.
INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
Ente previdenziale italiano che gestisce la previdenza obbligatoria e l’assistenza sociale, compresa l’erogazione di pensioni e prestazioni assistenziali.
Insider trading
Reato commesso da chi, in possesso di informazioni privilegiate, compra, vende o consiglia operazioni su strumenti finanziari avvalendosi di tali informazioni.
Integrazione al trattamento minimo di pensione
Aumento della pensione quando essa è inferiore a un importo minimo stabilito. L’integrazione dipende dal sistema pensionistico e può essere legata alla verifica dei redditi del beneficiario.
Interesse
Costo per ottenere liquidità immediata, espresso come percentuale (ad esempio, 3%), che si aggiunge al capitale da restituire.
Interesse composto
Quando gli interessi maturano su un capitale iniziale e sugli interessi già accumulati, capitalizzando ogni volta la somma per il calcolo dei nuovi interessi.
Interesse semplice
Interessi calcolati su un capitale senza che questi vengano aggiunti al capitale originario per il calcolo degli interessi successivi.
Interessi (Creditori e Debitori)
- Interessi creditori: interessi riconosciuti sulle somme depositate in un conto corrente.
- Interessi debitori: interessi a carico del cliente su somme utilizzate oltre la disponibilità del conto corrente.
Intermediari Autorizzati
Imprese che offrono servizi di investimento al pubblico, come banche, SIM, SICAV, SGR, e agenti di cambio.
Intermediari Creditizi
Banche e intermediari finanziari di leasing, factoring e credito al consumo che sono iscritti in un apposito albo.
Internet banking (home banking)
Servizio online che consente ai clienti di effettuare operazioni bancarie tramite internet, come visionare l’estratto conto, effettuare bonifici e pagamenti, ricaricare il cellulare, senza recarsi fisicamente in banca.
Invalidità permanente (da Infortunio)
Perdita definitiva o riduzione della capacità fisica di svolgere attività lavorative, dovuta a un infortunio.
Invalidità permanente (da Malattia)
Riduzione permanente della capacità lavorativa causata da una malattia.
Investimento finanziario
Utilizzo di risparmio per l’acquisto di strumenti finanziari o contratti di previdenza complementare, al fine di mantenere o accrescere la propria ricchezza nel tempo.
Investment grade
Titoli emessi da aziende con bilanci solidi e prospettive di business favorevoli, caratterizzati da un rating elevato (superiore a BBB).
Ipoteca
Diritto reale di garanzia su un bene, solitamente immobile, che consente al creditore di ottenere l’espropriazione e la vendita del bene in caso di inadempimento del debitore.
IRS (Interest Rate Swap)
Contratto in cui due parti si scambiano flussi di interessi su un capitale nozionale, applicando due tassi d’interesse diversi.
ISC (Indicatore Sintetico di Costo)
Indicatore introdotto dalla Banca d’Italia per rappresentare il costo di un conto corrente, calcolato su diversi profili di utilizzo. Viene utilizzato per confrontare i costi tra le varie offerte bancarie.
Iscritti non versanti
Soggetti che non percepiscono la pensione da un fondo e per i quali non sono stati versati contributi né TFR nell’anno.
ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
Indice che rappresenta la situazione economica di una famiglia, utilizzato per accedere a prestazioni sociali o servizi pubblici a condizioni agevolate.
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)
Ente che vigila sulla gestione delle imprese di assicurazione, assicurando trasparenza e protezione degli assicurati, e verificando la conformità alle normative.