Glossario di educazione finanziaria-H

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di educazione finanziaria-H

Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera H  dell’alfabeto.

Marketing
Photo by Pixabay

Hedge Funds (o Fondi Speculativi)

I hedge funds sono fondi di investimento che si distinguono per l’approccio speculativo e orientato al trading, rispetto ai tradizionali fondi comuni. Utilizzano frequentemente la leva finanziaria per amplificare le posizioni sui mercati. I gestori di questi fondi possono applicare strategie non convenzionali, come l’arbitraggio tramite strumenti derivati, la vendita allo scoperto e il trading algoritmico o quantitativo. A differenza dei fondi comuni, gli hedge funds limitano la possibilità di accesso anticipato agli investimenti, obbligando generalmente gli investitori a mantenere il capitale immobilizzato per periodi prolungati, anche oltre un anno. Questa caratteristica consente ai gestori di prendere posizioni su strumenti difficili da liquidare, con un profilo di rischio/rendimento più elevato.

Hedging

L’hedging è una tecnica di copertura che permette a un investitore o a un’azienda di ridurre o eliminare il rischio associato a una posizione finanziaria aperta. Ciò avviene mediante l’acquisto o la vendita di contratti derivati (come futures, opzioni, swap o contratti a termine), il cui valore è influenzato dalla stessa variabile di rischio o da una correlata. In altre parole, l’operazione di hedging cerca di bilanciare le perdite derivanti da un investimento con guadagni provenienti dai contratti derivati. Ad esempio, un investitore che teme un calo dei corsi azionari potrebbe acquistare un future o un’opzione che guadagni valore se i prezzi delle azioni scendono. A seconda della posizione assunta (acquisto o vendita), la copertura può essere definita “lunga” o “corta”.

High Yield

I titoli High Yield sono obbligazioni ad alto rendimento, ma anche ad alto rischio, emesse da aziende, stati sovrani o altre entità in difficoltà finanziaria. Questi strumenti sono caratterizzati da un rating basso (pari o inferiore a BB secondo Standard & Poor’s) e sono talvolta denominati Junk Bonds. Nonostante il rischio più elevato, gli investitori sono attratti da questi titoli per via dei ritorni più elevati rispetto alle obbligazioni a basso rischio.

Home Banking (vedi anche Internet Banking)

Il home banking, noto anche come internet banking, è un servizio che consente ai clienti bancari di gestire le proprie finanze direttamente online, tramite un’interfaccia sicura. Le operazioni possono essere svolte utilizzando il proprio codice personale, senza la necessità di recarsi fisicamente in banca. Questo servizio è offerto dalla maggior parte delle banche e delle Poste, e include una varietà di funzioni, come:

  • Visualizzazione dell’estratto conto
  • Bonifici bancari online
  • Postagiro
  • Ricarica di cellulari e carte prepagate
  • Pagamenti online

Oltre alla comodità, l’home banking consente di ridurre i costi rispetto ai servizi bancari tradizionali, rendendolo un’opzione sempre più popolare tra gli utenti