Glossario di educazione finanziaria-G

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di educazione finanziaria-G

Tutti i termini dell’educazione finanziaria che iniziano con la lettera G dell’alfabeto.

pensioni
Photo by Pixabay

Garanzia assicurativa

La copertura del rischio individuato in una polizza assicurativa.

Garanzie

Strumenti utilizzati per tutelare il creditore riguardo all’adempimento delle obbligazioni da parte del debitore. Le garanzie possono essere attive, quando ricevute dalla banca, o passive, quando rilasciate dalla banca a favore dei clienti. Esse si suddividono in due categorie principali: reali e personali.

  1. Garanzie reali: diritti su beni specifici.
    • Pegno: riguarda beni mobili (es. gioielli).
    • Ipoteca: riguarda beni immobili (es. case) o beni mobili registrati (es. automobili, barche). In caso di inadempimento del cliente, il finanziatore può vendere il bene in garanzia per recuperare il credito.
  2. Garanzie personali: legate al patrimonio della persona che le fornisce, come la fideiussione.

Garanzie accessorie (assicurative)

Estensioni di garanzia, con o senza sovrappremio, che arricchiscono la copertura di una polizza assicurativa.

Gestione attiva

Strategia di gestione di portafogli mirata ad ottenere un rendimento superiore rispetto a un benchmark di riferimento.

Gestione patrimoniale

Servizio di investimento che consente al cliente di affidare, tramite un mandato, la gestione del proprio patrimonio a un gestore autorizzato. A differenza dei fondi comuni, la gestione patrimoniale è personalizzata, con portafogli diversificati in base alle specifiche esigenze e al profilo finanziario del cliente.

Gestione separata

In ambito assicurativo, fondo creato e gestito separatamente rispetto alle altre attività dell’impresa di assicurazione. Utilizzato nei contratti di Ramo I delle assicurazioni sulla vita, offre un’allocazione prudenziale degli investimenti. Il rendimento ottenuto è utilizzato per rivalutare le prestazioni assicurative, con garanzia di restituzione del capitale versato e/o rendimento minimo, consolidando annualmente i risultati.

Gestore delegato

Intermediario abilitato a gestire, anche parzialmente, il patrimonio di un OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio), su mandato della società di gestione del risparmio. La gestione avviene seguendo le direttive stabilite nella delega ricevuta.