Glossario di economia politica-S

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di economia politica-S

Tutti i termini dell’economia politica che iniziano con la lettera S dell’alfabeto.

economia tax
Photo by Pixabay

Saggio Marginale di Sostituzione

Ammontare di un bene che un individuo è disposto a cedere in cambio di un’unità aggiuntiva di un altro bene.

Salari di Efficienza

Salari ai quali i lavoratori svolgono la loro attività al massimo livello di efficienza e produttività.

Scatola di Edgeworth

Grafico che mostra tutte le possibili allocazioni di due beni tra due individui o di due fattori produttivi tra due diversi processi di produzione.

Scelta Razionale

Decisione presa sulla base della valutazione simultanea di tutte le alternative disponibili, selezionando quella che comporta i maggiori benefici in rapporto ai costi.

Selezione Avversa

Fallimento del mercato causato dall’asimmetria informativa, dove una delle parti coinvolte possiede informazioni più dettagliate rispetto all’altra.

Sintesi Neoclassica

Prospettiva macroeconomica sviluppata a metà del XX secolo, che integra il pensiero keynesiano con l’orientamento ortodosso precedente.

Spesa Pubblica

Spesa per beni e servizi acquistati dallo Stato, comprensiva delle retribuzioni dei dipendenti pubblici.

Spirale Prezzi-Salari

Meccanismo per cui aumenti dei salari provocano aumenti dei prezzi, che a loro volta generano ulteriori incrementi salariali, creando una spirale ascendente.

Stagflazione

Combinazione tra stagnazione economica e alta inflazione.

Stato della Tecnologia

Livello di sviluppo tecnologico raggiunto da un determinato sistema economico.

Stato Stazionario

Situazione in cui produzione e reddito pro capite rimangono costanti per un periodo indefinito, in assenza di progresso tecnico.

Strategia di Maximin

In teoria dei giochi, una strategia che massimizza il minimo guadagno possibile.

Strategia Mista

In teoria dei giochi, una strategia scelta in modo casuale, non razionale.

Strategia Dominante

In teoria dei giochi, una strategia ottimale che può essere adottata indipendentemente dal comportamento dell’altro giocatore.

Supply Side Economics

Corrente di pensiero che enfatizza l’importanza di sostenere l’offerta, ad esempio tramite tagli fiscali, con l’obiettivo di stimolare la produttività di individui e imprese.

Svalutazione

Aumento del tasso di cambio di una valuta.