Glossario di economia/finanza- T

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di economia/finanza- T

Tutti i termini dell’economia- finanza che iniziano con la lettera S dell’alfabeto.

FINANZA,
Photo by Pixabay

Trans Adriatic Pipeline

TAP (Trans Adriatic Pipeline) è una componente del Corridoio Meridionale del Gas, progettato per trasportare gas naturale proveniente dal giacimento di Shah Deniz II in Azerbaijan verso l’Europa. Collegandosi con il Trans Anatolian Pipeline (TANAP) alla frontiera greco-turca, TAP attraversa il nord della Grecia, l’Albania e il Mare Adriatico, per poi giungere nel sud Italia, in Puglia, dove si connette alla rete di distribuzione del gas italiana.

Tasso di Interesse Privo di Rischio (Risk-Free)

Il tasso di interesse privo di rischio (Risk-Free) rappresenta il rendimento di un’attività priva di rischio, ossia un’attività teoricamente con valore atteso costante e varianza nulla. Nella pratica, i tassi di interesse privi di rischio corrispondono al rendimento di titoli di Stato a breve termine emessi da Paesi con un rischio di default quasi nullo.

Tasso di Attualizzazione

Il tasso di attualizzazione è il tasso d’interesse utilizzato per trasferire un capitale finanziario esigibile ad una data futura al tempo 0, ossia all’attualità o “ad oggi”. L’obiettivo è rendere il capitale attualizzato (ossia esigibile oggi) finanziariamente equivalente al capitale che sarebbe esigibile in una data futura, per poter confrontare valori finanziari in momenti temporali differenti.

Definizione di Terzo Settore

Il terzo settore comprende tutte quelle attività produttive che non rientrano né nel campo dell’impresa capitalistica tradizionale (in quanto non mirano al profitto), né in quello delle amministrazioni pubbliche ordinarie (poiché sono di proprietà privata). Le organizzazioni del terzo settore possono assumere diverse forme legali e istituzionali, come organizzazioni non-profit, ONG, associazioni culturali, sportive, fondazioni, partiti politici, sindacati, gruppi di advocacy, enti di patronato e congregazioni religiose.ù

Transazione

La transazione, secondo l’articolo 1965 del Codice Civile, è un contratto mediante il quale le parti, facendo reciproche concessioni, pongono fine a una lite già in corso o prevengono una lite che potrebbe sorgere. Con queste concessioni reciproche, le parti possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quelli originariamente oggetto della disputa.

Trattamento di Fine Mandato (TFM)

Il trattamento di fine mandato (TFM) è una forma di indennità che una società riconosce ai propri amministratori al termine del loro incarico. Rappresenta una retribuzione differita: una parte del compenso viene accantonata annualmente in un fondo apposito, con una rivalutazione annua minima del 2%, per poi essere liquidata al termine del mandato.