Glossario di economia/finanza -P
Tutti i termini dell’economia- finanza che iniziano con la lettera P dell’alfabeto.

- Parametri di significatività
- Patent Box
- Patrimonio Netto (PN)
- Patto di Stabilità e Crescita (PSC)
- PEC (Posta Elettronica Certificata)
- Pegno
- Perdita di Capitale
- Perdite Fiscali
- Periodo di Prova (Cure Period)
- Pianificazione Fiscale
- Piattaforma On-line
- POS (Point of Sale)
- Prestito Obbligazionario
- Professione Protetta
Parametri di significatività
L’insieme delle caratteristiche oggettive che le Linee Guida dell’EBA e le indicazioni emanate dagli enti di vigilanza nazionale indicano affinché sia possibile e obbligatorio accertare lo stato di insolvenza di un debitore.
Patent Box
È un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, brevetti industriali, marchi d’impresa (poi esclusi per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2016), disegni e modelli, nonché processi, formule e informazioni relative a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.
Il regime consente a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione e dal settore produttivo di appartenenza, di usufruire della parziale detassazione dei proventi derivanti dallo sfruttamento dei beni immateriali. Sono escluse le società assoggettate a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, salvo che la procedura sia finalizzata alla continuazione dell’attività economica. Non possono accedere nemmeno i contribuenti che determinano il reddito con metodologie diverse da quella analitica.
Patrimonio Netto (PN)
Il Patrimonio Netto rappresenta la ricchezza dell’impresa al netto dei debiti e viene definito come la differenza tra l’attivo e il passivo dello Stato Patrimoniale. Si tratta delle fonti di finanziamento interne dell’impresa, ossia dei mezzi propri investiti dall’imprenditore o dai soci. Il Patrimonio Netto comprende diverse voci come il Capitale Sociale, le Riserve, gli Utili non distribuiti, e l’Utile/perdita dell’esercizio.
Patto di Stabilità e Crescita (PSC)
Il Patto di stabilità e crescita è un accordo internazionale sottoscritto dai paesi membri dell’Unione Europea nel 1997 per il controllo delle politiche di bilancio pubbliche, con l’obiettivo di mantenere i requisiti di adesione all’Unione economica e monetaria e rafforzare il percorso di integrazione monetaria intrapreso nel 1992 con il trattato di Maastricht.
PEC (Posta Elettronica Certificata)
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa (DPR 11 febbraio 2005 n.68).
Pegno
Il pegno, disciplinato dall’articolo 2784 del codice civile, è un contratto reale di garanzia in cui un bene mobile viene consegnato dal debitore o da un terzo a titolo di garanzia al creditore. Il creditore ha il diritto di prelazione sul bene oggetto di pegno in caso di inadempimento da parte del debitore.
Perdita di Capitale
Durante la vita economica della società, se il valore del patrimonio netto scende sotto quello del capitale sociale, si verifica una perdita. La società non è obbligata immediatamente a ridurre il capitale sociale, ma non potrà distribuire gli utili fino a quando le perdite non saranno ripianate. Se il capitale sociale diminuisce oltre un terzo, la società è obbligata a ridurre il capitale sociale.
Perdite Fiscali
Una perdita fiscale si verifica quando i costi deducibili superano i proventi fiscali. Le perdite fiscali possono essere compensate con i redditi dei periodi successivi, ma con alcune limitazioni: fino all’80% del reddito imponibile, o fino al 100% se le perdite sono realizzate nei primi tre periodi di imposta dalla costituzione della società. Le perdite non utilizzate possono essere riportate agli anni successivi.
Periodo di Prova (Cure Period)
Il periodo di prova (cure period) è il tempo che intercorre tra la cessazione delle condizioni di difficoltà finanziaria del debitore e la sua classificazione come “non in default”. Questo periodo è fissato a 90 giorni, durante i quali l’istituzione creditizia valuta la situazione finanziaria del debitore.
Pianificazione Fiscale
Attività di organizzazione e gestione del piano tributario che permette di ridurre al minimo la tassazione in modo lecito, attraverso l’ottimizzazione della gestione delle risorse aziendali e degli affari.
Piattaforma On-line
Le piattaforme digitali permettono di abilitare servizi innovativi e operare a livello internazionale. Tramite una piattaforma online, le aziende possono accedere a risorse esterne per accrescere il proprio vantaggio competitivo. Le piattaforme digitali creano nuovi mercati, favorendo la scalabilità del business e l’internazionalizzazione.
POS (Point of Sale)
Il POS è un dispositivo che permette di accettare pagamenti con carte di credito, debito e prepagate tramite la lettura di un chip. Il POS rappresenta un metodo di pagamento alternativo al contante.
Prestito Obbligazionario
Il prestito obbligazionario è un finanziamento che l’impresa ottiene dal mercato pubblico, non da un istituto di credito. Gli investitori acquistano i titoli emessi dall’impresa, che si impegna a pagare interessi periodici e a rimborsare la somma al termine del prestito.
Professione Protetta
Attività il cui esercizio è subordinato all’iscrizione ad albi, ordini e collegi o, per i cittadini UE, al possesso di un titolo di studio abilitante.