Glossario di economia/finanza -N

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Glossario di economia/finanza -N

Tutti i termini dell’economia- finanza che iniziano con la lettera N dell’alfabeto.

Marketing,
Photo by Pixabay

Natural Language Processing (NLP)

La Natural Language Processing (NLP), tradotta in italiano come Elaborazione del Linguaggio Naturale, è un campo dell’intelligenza artificiale (IA) che si occupa della capacità di un sistema informatico di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano in modo naturale. L’obiettivo principale dell’NLP è consentire alle macchine di interagire con il linguaggio umano in modo significativo.

Net Asset Value (NAV)

Il Net Asset Value (NAV) è un concetto utilizzato in finanza per determinare il valore totale degli attivi di un fondo d’investimento, dedotto delle passività. Viene calcolato come la somma del valore di mercato di tutti gli attivi, meno le passività, e diviso per il numero di quote in circolazione. Questo valore è un indicatore utile per gli investitori per capire quanto valgono effettivamente le loro partecipazioni in un fondo.

Nota di Credito

La nota di credito è un documento fiscale che deve seguire gli stessi requisiti della fattura, come previsto dall’art. 21 del DPR 633/72. Alla dicitura “fattura” va sostituita la dicitura “nota credito”. Viene adottata dal soggetto emittente per stornare in tutto o in parte una fattura precedentemente emessa. È possibile emettere la nota di credito solo se la fattura risulta emessa e consegnata all’ente/cliente.

Motivi per l’emissione della nota di credito:

  • La fattura non è stata pagata oppure è stata pagata parzialmente. Le parti concordano l’emissione della nota di credito.
  • Risoluzione del contratto.
  • Fattura errata, per errori relativi all’emissione della fattura (es. importi, data di emissione, dati del cliente). In questo caso, la nota di credito può essere emessa solo entro l’anno di emissione della fattura.

Note di Variazione IVA

Le note di variazione IVA si applicano quando, successivamente all’emissione della fattura, sorge la necessità di modificarla. La nota di variazione può essere in aumento (nota di addebito) o in diminuzione (nota di accredito) e dipende da errori nell’identificazione dell’imponibile o dell’imposta o da eventi successivi che influenzano la determinazione del debito verso l’Erario. La normativa di riferimento per le note di variazione IVA è contenuta nell’articolo 26 del DPR n. 633/72.

Note di variazione IVA:

  • Nota di accredito (in diminuzione): può essere emessa nel termine massimo di un anno dalla data di emissione della fattura, oppure senza limiti temporali in alcuni casi specifici.
  • Nota di addebito (in aumento): può essere emessa senza particolari limiti, seguendo le disposizioni previste per le fatture.

Next Level Automation

La next level automation (automazione di prossimo livello) si riferisce ad una fase avanzata dell’automazione che va oltre i sistemi tradizionali. Essa introduce nuove tecnologie e concetti per migliorare ulteriormente l’efficienza, la flessibilità e l’integrazione dei processi automatizzati. Questa evoluzione coinvolge l’utilizzo di tecnologie emergenti come:

  • Intelligenza Artificiale (IA)
  • Machine Learning
  • Automazione Robotica dei Processi (RPA)
  • Internet of Things (IoT)

Questi strumenti contribuiscono a creare sistemi più intelligenti, capaci di adattarsi e ottimizzare continuamente le operazioni aziendali.