Glossario di economia/finanza -C
Tutti i termini dell’economia- finanza che iniziano con la lettera C dell’alfabeto.

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (AC, Amortised Cost)
Gli strumenti finanziari possono essere valutati al Costo Ammortizzato (Amortised Cost) solo se soddisfano le seguenti condizioni:
- Modello di business: Le attività finanziarie devono essere detenute nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è incassare i relativi flussi di cassa contrattuali.
- Termini contrattuali: I termini delle attività prevedono flussi di cassa per date prestabilite, che sono costituiti unicamente da pagamenti di capitale nominale e interessi calcolati sul valore nominale residuo.
- Valutazione contabile: La valutazione contabile deve essere effettuata al costo ammortizzato.
CAP (Codice Assicurazioni Private)
Il Codice delle Assicurazioni Private (CAP) è stato emanato con il Decreto Legislativo del 7 settembre 2005, n° 209. Esso stabilisce i principi fondamentali delle assicurazioni private e definisce le competenze dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Il CAP conferisce all’IVASS il potere di emanare regolamenti e provvedimenti e di adottare interventi prudenziali per la tutela del settore assicurativo.
Cartella di pagamento
La cartella di pagamento è un atto emesso dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per il recupero dei crediti vantati dagli enti impositori (Agenzia delle Entrate, INPS, Comuni, ecc.). Contiene:
- La descrizione delle somme dovute all’ente creditore.
- L’invito a procedere al pagamento entro i termini indicati dalla data di notifica.
- Le informazioni sulle modalità di pagamento e le istruzioni per richiedere la rateizzazione, sospensione o per proporre ricorso.
CDM (Consiglio dei Ministri)
Il Consiglio dei Ministri (CDM) è l’organo collegiale che compone il governo della Repubblica Italiana. Presieduto dal Presidente del Consiglio, riunisce i ministri, sia con portafoglio che senza. Esso è responsabile per le principali decisioni politiche ed è composto da tutti i ministri del governo, ad eccezione del sottosegretario alla presidenza del consiglio, che agisce come segretario del collegio. Gli altri sottosegretari non partecipano alle sedute del consiglio.
Classe di creditori
L’articolo 2 del Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n.14, relativo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, integrato dal Decreto Legislativo 17 giugno 2022, n. 83, definisce la Classe di Creditori come un gruppo di creditori che condividono una posizione giuridica e interessi economici omogenei. Questi creditori vengono raggruppati in base alle caratteristiche simili delle loro pretese nei confronti dell’impresa.
Contribuenti
Il contribuente è il soggetto, secondo il diritto tributario statale, che ha l’obbligo di versare i tributi, contribuendo così al finanziamento delle casse dello Stato o alla copertura delle sue uscite finanziarie. Il termine si riferisce a qualsiasi individuo o entità che è obbligata a pagare imposte o altri oneri fiscali imposti dalla legislazione nazionale.
Corporate Governance
La Corporate Governance è l’insieme di strumenti, regole e meccanismi finalizzati a garantire la migliore realizzazione del processo decisionale di un’impresa, nell’interesse delle diverse categorie di soggetti che hanno un interesse nella vita societaria. Comunemente, con il termine corporate governance si fa riferimento al sistema di direzione e controllo di un’impresa, comprendendo i meccanismi giuridici e tecnici che regolano il governo dell’azienda, assicurando l’efficacia e la trasparenza delle decisioni aziendali.