Glossario di economia/finanza -B

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di economia/finanza -B

Tutti i termini dell’economia- finanza che iniziano con la lettera B dell’alfabeto.

corte di appello
Photo by Pixabay

Bilancio annuale (Annual Report)

La funzione principale del Bilancio Annuale è quella di fornire informazioni veritiere e accurate agli azionisti e alle terze parti alla fine di ogni anno fiscale sulla situazione finanziaria ed economica della società. Esso fornisce un riassunto delle attività svolte durante il periodo e rende possibile determinare i risultati finanziari per ogni singolo periodo (profitti o perdite). Il Bilancio Annuale è sottoposto all’Assemblea degli Azionisti per l’approvazione. Solitamente, il bilancio include una parte denominata Profitti e Perdite, una sezione denominata Stato Patrimoniale, oltre a una relazione degli Amministratori e una dei Revisori. Le informazioni contenute nel bilancio aiutano gli investitori a comprendere i risultati ottenuti dalla società, la struttura finanziaria e le strategie future.

Banca Centrale Europea (European Central Bank)

La Banca Centrale Europea è l’organismo istituito per introdurre e gestire la moneta unica (l’euro), promuovere il funzionamento dei sistemi di pagamento e definire e realizzare la politica monetaria dell’Unione Europea. La BCE è nata nel 1998 a seguito del Trattato sull’Unione Europea, con l’obiettivo di diffondere l’euro, mantenere costante il potere d’acquisto della valuta unica e, quindi, tutelare la stabilità dei prezzi nei paesi appartenenti all’area dell’euro.

Beni strumentali (Fixed assets)

I beni strumentali sono quelli destinati esclusivamente a essere impiegati nelle attività imprenditoriali. In sostanza, un bene strumentale è uno strumento idoneo a essere utilizzato nel processo di produzione di un reddito autonomo, distinto da quello del complesso aziendale in cui è inserito. Gli immobili, ad esempio, possono essere utilizzati solo per lo svolgimento dell’attività d’impresa e possono essere destinati ad altri scopi solo dopo una trasformazione radicale. Per accertare la natura strumentale di un bene, è necessario effettuare una valutazione specifica per determinare le funzioni che il bene svolge nell’ambito dell’attività imprenditoriale, supportata da adeguati accertamenti.

Big Data

I Big Data sono un insieme di dati estremamente vasto, complesso e in continua crescita, che supera la capacità delle tradizionali tecnologie di gestione dei dati. Questi dati sono difficili da catturare, gestire e processare in modo efficace. La definizione di Big Data si fonda su tre caratteristiche principali, conosciute come le “tre V” del big data:

  1. Volume: la grande quantità di dati generati, archiviati e raccolti.
  2. Velocità: la rapidità con cui i dati vengono generati, raccolti e processati.
  3. Varietà: la diversità dei dati, che possono essere strutturati (come nei database relazionali), semi-strutturati (come JSON o XML) o non strutturati (come testo, immagini, audio e video).

L’utilizzo efficace dei Big Data implica l’impiego di tecnologie avanzate, come sistemi di gestione dei dati distribuiti, algoritmi di analisi predittiva e strumenti di visualizzazione dei dati, con l’obiettivo di estrarre informazioni significative e prendere decisioni informate.