Glossario di economia/finanza -A
Tutti i termini dell’economia- finanza che iniziano con la lettera A dell’alfabeto.

Ammortamento di immobilizzazioni immateriali (Amortization)
In contabilità, l’ammortamento consiste nella ripartizione nel tempo di alcuni costi associati alle immobilizzazioni immateriali come marchi, diritti d’autore, avviamento e così via, normalmente durante un arco temporale di diversi anni. I costi sono inizialmente sommati al valore dell’immobilizzazione e trasferiti dallo stato patrimoniale al rendiconto economico utilizzando una procedura predefinita, di solito un ammontare annuo costante. In seguito all’introduzione della IAS-IFRS, l’avviamento non viene più ammortizzato ma piuttosto è soggetto a impairment test annuale.
Ammortamento di immobilizzazioni materiali (Depreciation)
In contabilità, l’ammortamento consiste nella ripartizione nel tempo di alcuni costi associati alle immobilizzazioni immateriali come marchi, diritti d’autore, avviamento e così via, normalmente durante un arco temporale di diversi anni. I costi sono inizialmente sommati al valore dell’immobilizzazione e trasferiti dallo stato patrimoniale al rendiconto economico utilizzando una procedura predefinita, di solito un ammontare annuo costante. In seguito all’introduzione della IAS-IFRS, l’avviamento non viene più ammortizzato ma piuttosto è soggetto a impairment test annuale.
Assegnazione azionaria (Stock Grant)
Una forma di remunerazione concessa ai manager attraverso azioni della società; di solito è connessa alle prestazioni in termini di strategia e rendimento.
Aumento di capitale (Capital increase)
Quando una società necessita fondi, può lanciare un’offerta di acquisto sul capitale. Generalmente concede agli azionisti esistenti il diritto di acquistare le nuove azioni ad un prezzo che, in principio, è inferiore all’ultimo prezzo di chiusura.
Avviamento (Goodwill)
Un concetto contabile che descrive il valore di un’azienda non direttamente attribuibile alle immobilizzazioni materiali e alle passività. L’avviamento è spesso incluso nel bilancio come un’immobilizzazione, ma la sua valutazione può essere ambigua se non supportato da una rilevazione indipendente. L’avviamento è iscritto nello stato patrimoniale quando una società viene acquistata per un valore superiore al valore delle immobilizzazioni. La differenza tra il prezzo d’acquisto e il valore delle immobilizzazioni è per definizione l’“avviamento” della società. L’avviamento non viene più ammortizzato secondo i principi contabili statunitensi (US GAAP). A partire dal 1 gennaio 2005 è anche vietato dagli Standard Contabili Internazionali (IAS). L’avviamento può solo essere sottoposto a deperimento economico (approccio del solo deperimento economico).
Il termine è usato per indicare la parte minima e virtuale in cui può essere diviso il capitale sociale di una società per azioni, gli interessi degli azionisti e i documenti che li rappresentano.
Un’azione propria è un’azione riacquistata dalla società emittente. Riduce il numero di azioni circolanti nel mercato. Nello stato patrimoniale, le azioni sono iscritte sotto il capitale azionario con un importo negativo. L’acquisto di azioni è spesso utilizzato come un metodo efficiente per le imposte per dare liquidità agli azionisti piuttosto che pagare i dividendi. In altri contesti, le società ricorrono a ciò per fornire un “bonus” o un piano di incentivazione ai dipendenti; al posto di ricevere denaro, il beneficiario riceve un’immobilizzazione che potrebbe generare valore più velocemente che se depositata in un conto corrente bancario.