Cosa prevede la Legge di Bilancio per le cartelle?

Cosa prevede la Legge di Bilancio per le cartelle?

Analisi delle modifiche previste dalla Legge di Bilancio e del loro impatto sulla riscossione dei crediti, tra prescrizione e cancellazione automatica.

Photo by Pixabay

Cambiamenti fiscali in vista: nuove regole per le cartelle esattoriali

Un’analisi delle imminenti modifiche fiscali in Italia, mentre la Legge di Bilancio si avvia a portare cambiamenti significativi per i contribuenti, con un focus particolare sulle cartelle esattoriali e le loro prescrizioni future.

In Italia, la Legge di Bilancio è prossima all’approvazione finale, pronta a predisporre nuove regole fiscali che potrebbero influenzare la gestione delle cartelle esattoriali. Il dibattito cruciale è fissato per l’8 dicembre, un appuntamento che anticipa il voto di fiducia e l’adozione definitiva prima della fine dell’anno. Nonostante alcuni rallentamenti causati dalla necessità di esaminare specifici emendamenti, si prevedono poche sorprese. Per chi attendeva una risoluzione immediata relativa alle cartelle esattoriali e alla cosiddetta “rottamazione quinquies”, le prospettive sembrano rinviate. Secondo quanto anticipato dalla Lega, potrebbe essere necessario aspettare fino al 2025 per ulteriori sviluppi attraverso un eventuale decreto autonomo.

Un nuovo orizzonte per le cartelle esattoriali

Con l’arrivo del 2025, i contribuenti italiani vedranno una svolta significativa nella gestione delle cartelle esattoriali, molte delle quali verranno cancellate. Questo passo deriva da due motivi principali: da un lato, la riforma della riscossione ha già definito un percorso per la cancellazione e dall’altro la naturale prescrizione del debito rende impossibile allo Stato continuare a reclamare somme da cittadini in regola. Uno dei cambiamenti più significativi introdotti è l’annullamento automatico delle cartelle più vecchie di cinque anni, liberando i contribuenti dall’onere di richiedere tale cancellazione. Questo processo coinvolgerà le cartelle che l’Agenzia delle Entrate Riscossione non è riuscita a riscuotere, ritrasmettendo quindi il debito all’ente originale per ulteriori indagini.

Tuttavia, i veri vantaggi di queste modifiche saranno percepiti maggiormente da quei contribuenti insolventi o alle prese con difficoltà economiche, privi di beni o redditi escutibili. Al contrario, coloro che hanno patrimoni dichiarati e costanti, come lavoratori dipendenti, pensionati o risparmiatori, potrebbero trovarsi ancora intrappolati nei loro debiti. Gli strumenti di riscossione, come ipoteche e pignoramenti, continueranno a gravare, mantenendo inalterata la loro situazione fiscale.

La prescrizione: Il tempo che rende inesigibili le cartelle

Oltre alla cancellazione automatica, un altro meccanismo di liberazione dalle cartelle esattoriali è legato alla prescrizione. Ogni cartella ha una durata legale specifica e, dopo il 31 dicembre 2024, molte di esse non potranno più essere richieste dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, in pratica, queste cartelle possono ancora apparire nelle mani del concessionario che tenta di ottenere il pagamento anche dopo il termine legale. È responsabilità del contribuente richiedere formalmente l’annullamento, dimostrando che la prescrizione è sopraggiunta.

I termini di prescrizione variano in base al tipo di tributo: imposte come IRPEF, IVA e contributi camerali si estinguono in dieci anni; contributi INPS e multe stradali in cinque, mentre il bollo auto ha una durata di prescrizione di soli tre anni. Questi dettagli sono essenziali per comprendere se e quando una cartella esattoriale possa ancora essere esigibile, permettendo a ciascun contribuente di gestire adeguatamente le proprie questioni fiscali.

Notifiche e limiti temporali per le cartelle esattoriali

Il processo di notifica delle cartelle esattoriali segue rigidi vincoli temporali, stabiliti dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973. Pertanto, le cartelle derivate da controlli automatici dei modelli 730 devono essere notificate entro tre anni dall’invio della dichiarazione fiscale originaria. Significa che entro il 31 dicembre 2024, devono essere notificate tutte le cartelle riferite al 2021. Tuttavia, è importante notare che questa scadenza è applicabile solo alle cartelle mai notificate prima; una volta che una cartella viene notificata, il suo termine di prescrizione si azzera e riparte da capo nel caso in cui il pagamento non venga effettuato.

Il sistema italiano delle esattoriali e delle prescrizioni offre opzioni, ma al contempo richiede attenzione e un buon livello di conoscenza da parte dei contribuenti. Resta da vedere come le normative attuali e future influenzeranno questi aspetti, ma è innegabile che il 2025 segnerà un passaggio cruciale per molti italiani alle prese con debiti fiscali.