Un aiuto concreto per le famiglie Italiane

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Un aiuto concreto per le famiglie Italiane

Scopri come il nuovo Bonus Nuovi Nati può sostenere le famiglie italiane nel 2025. Un’opportunità economica da non perdere se hai accolto o stai per accogliere un nuovo membro nella tua famiglia.

bimbi
Photo By shutterstock

Il 14 aprile 2025, l’INPS ha dato avvio ufficiale al “Bonus Nuovi Nati”, attraverso la Circolare n. 76, fornendo tutti i dettagli necessari sulla procedura, i criteri di ammissibilità e le istruzioni per richiedere questo importante aiuto economico. Anche se le disposizioni erano già presenti nella Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, per renderle operative si è dovuto attendere questa guida fondamentale che fornisce ai genitori e agli operatori tutte le indicazioni pratiche per la corretta presentazione delle domande.

Introduzione al Bonus: Chi può beneficiarne?

Il Bonus Nuovi Nati consiste in un contributo economico di 1.000 euro, erogato una sola volta per ciascun figlio nato, adottato o in affido preadottivo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Questa somma è destinata a famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, e sarà fornita tramite una carta prepagata nominativa. L’importanza di questo supporto risiede nella possibilità di utilizzarlo esclusivamente per l’acquisto di prodotti per l’infanzia in esercizi convenzionati, sia fisici che online.

Per poter accedere alla Carta Nuovi Nati, le famiglie devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Avere un figlio, nato o adottato nel 2025.
  • Possedere un ISEE valido non superiore a 40.000 euro.
  • Essere residenti in Italia.

Queste condizioni sono aperte a cittadini italiani, membri dell’Unione Europea residenti in Italia con diritti di soggiorno, ma anche a cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o permessi di lavoro o ricerca che superino i sei mesi. Le famiglie intenzionate a ottenere il bonus devono presentare la domanda attraverso il portale web dell’INPS utilizzando l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), oppure possono farlo per telefono tramite il Contact Center INPS o nei Centri di Assistenza Fiscale convenzionati.

Come e Quando Presentare la Domanda?

Bambini,
photo by pixabay

Secondo l’INPS, le richieste devono essere inoltrate entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido preadottivo. Per i piccoli nati o adottati prima della pubblicazione della circolare, il limite dei 60 giorni parte dal 14 aprile 2025. Ciò permette anche ai genitori di bimbi nati nei primi mesi del 2025 di partecipare retroattivamente al bonus, assicurandone così l’equità.

Altri Supporti Economici Disponibili nel 2025

Oltre alla Carta Nuovi Nati, il 2025 offre altre preziose misure di welfare per sostenere le famiglie:

  • Assegno Unico Universale: Un supporto mensile per ogni figlio a carico, modulato sull’ISEE e sul numero di figli. Chi ha un ISEE al di sotto di 17.000 euro può ricevere fino a 2.400 euro annui per il primo figlio, con incrementi per i successivi.
  • Bonus Asilo Nido: Un aiuto per coprire le rette dell’asilo, fino a un massimo di 3.600 euro annui per famiglie con un ISEE sotto i 40.000 euro. Questo supporto è stato ampliato eliminando la necessità di avere un secondo figlio sotto i dieci anni per ricevere il massimo importo.
  • Detrazioni Fiscali: Le famiglie possono usufruire di detrazioni fino a 1.500 euro l’anno per coprire spese sanitarie per i figli, inclusi medicinali, vaccinazioni e visite mediche.

Combinando questi elementi, una famiglia con un neonato nel 2025 potrebbe beneficiare di un sostegno finanziario complessivo che può arrivare a 8.500 euro nel primo anno di vita del bimbo, tenendo conto del livello ISEE. Il valore di questo aiuto può crescere ulteriormente se ci sono più figli a carico.

È essenziale dunque, per tutti coloro che possono beneficiare delle nuove misure, informarsi attentamente per non perdere l’occasione di alleggerire il bilancio familiare. Con questi strumenti, il Governo mira a fornire un aiuto concreto e tangibile ai genitori, supportando le famiglie italiane in un momento di significativa crescita e responsabilità