Glossario di economia politica- P
Tutti i termini dell’economia politica che iniziano con la lettera P dell’alfabeto.
![economia tax](https://www.appuntieconomia.it/wp-content/uploads/2024/12/tAX__1733742531.jpg)
- Paradosso del risparmio
- Pil nominale
- Pil pro-capite
- Pil reale
- Politica fiscale
- Politica industriale
- Politica dei redditi
- Potere di mercato
- Prezzi predatori
- Prezzo di equilibrio
- Price takers
- Principale
- Privatizzazione
- Problema principale-agente
- Prodotto interno lordo (Pil)
- Prodotto nazionale lordo (Pnl)
- Produttività del lavoro
- Produzione di massa
- Profitto economico
- Programma di stabilizzazione
- Propensione marginale al consumo
- Propensione marginale al risparmio
- Protezionismo
Paradosso del risparmio
Situazione in cui il tentativo degli individui di aumentare il proprio risparmio, riducendo il consumo, genera un effetto depressivo sulla produzione, portando a una contrazione che, di fatto, lascia invariato il livello complessivo di risparmio.
Pil nominale
La somma della quantità totale di beni e servizi finali prodotti in un’economia, moltiplicata per il loro prezzo corrente.
Pil pro-capite
Il rapporto tra il Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese e la sua popolazione.
Pil reale
La somma della quantità complessiva di beni e servizi finali prodotti in un’economia, moltiplicata per i loro prezzi in un anno base, correggendo così l’effetto dell’inflazione.
Politica fiscale
Le strategie adottate dal governo per influenzare la domanda aggregata o altre variabili macroeconomiche, utilizzando gli strumenti della spesa pubblica e dell’imposizione fiscale.
Politica industriale
Strategie orientate a supportare, promuovere o regolamentare specifici settori dell’economia.
Politica dei redditi
Politica che stabilisce per legge i livelli salariali o impone controlli sui prezzi.
Potere di mercato
La capacità di un agente economico di influenzare i prezzi di mercato, riducendo la concorrenza o alterando il mercato stesso.
Prezzi predatori
Prezzi artificialmente bassi praticati da un’impresa per escludere concorrenti o impedire l’ingresso di nuovi attori nel mercato.
Prezzo di equilibrio
Il prezzo al quale la quantità di beni o servizi offerti è esattamente uguale alla quantità richiesta dai consumatori.
Price takers
Imprese che non hanno il potere di influenzare il prezzo di mercato e che accettano il prezzo determinato dal mercato stesso.
Principale
Individuo che impiega uno o più agenti per perseguire i propri obiettivi economici.
Privatizzazione
Il trasferimento della proprietà di aziende pubbliche a soggetti privati.
Problema principale-agente
Un conflitto che si verifica quando un agente, sfruttando l’asimmetria informativa, agisce in modo da ridurre l’utilità del principale.
Prodotto interno lordo (Pil)
Il valore totale dei beni e servizi prodotti all’interno di uno Stato, utilizzando i fattori produttivi impiegati nel paese, durante un determinato periodo di tempo.
Prodotto nazionale lordo (Pnl)
Il valore totale dei beni e servizi prodotti da fattori produttivi di proprietà dei residenti di uno Stato, investiti sia all’interno che all’esterno dei confini nazionali, in un determinato periodo di tempo.
Produttività del lavoro
Il rapporto tra la produzione totale e il numero di lavoratori impiegati, riferito a un’industria o all’intero sistema economico.
Produzione di massa
La produzione di grandi quantità di beni standardizzati, spesso con l’uso di tecnologie e processi automatizzati.
Profitto economico
La differenza tra i ricavi di un’impresa e i suoi costi, tenendo conto di tutti i costi opportunità.
Programma di stabilizzazione
Politiche economiche volte a stabilizzare l’economia, in particolare per controllare il tasso di inflazione e promuovere la crescita sostenibile.
Propensione marginale al consumo
L’effetto che una variazione del reddito ha sul livello di consumo, ovvero quanto più viene consumato per ogni unità aggiuntiva di reddito.
Propensione marginale al risparmio
L’effetto che una variazione del reddito ha sul livello di risparmio, ossia quanto più viene risparmiato per ogni unità aggiuntiva di reddito.
Protezionismo
Politica economica adottata da un governo per proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza estera, attraverso barriere commerciali come dazi o restrizioni sulle importazioni.