Glossario di economia politica- M
Tutti i termini dell’economia politica che iniziano con la lettera M dell’alfabeto.
![Fiscale](https://www.appuntieconomia.it/wp-content/uploads/2024/12/fiscale__1733133907.jpg)
- Macroeconomia
- Mappa di indifferenza
- Massimizzazione del profitto
- Mercato concorrenziale
- Mercato del lavoro duale
- Mercato del lavoro primario
- Mercato del lavoro secondario
- Mercato
- Microeconomia
- Mix di politica economica
- Moda passeggera
- Modello di Cournot
- Modello
- Monetarismo
- Monetizzazione del debito pubblico
- Monopolio bilaterale
- Monopolio naturale
- Monopolio
- Monopsonio
- Moral hazard
Macroeconomia
Studio delle variabili economiche aggregate.
Mappa di indifferenza
Insieme di curve di indifferenza che descrivono le preferenze del consumatore per le diverse combinazioni di beni.
Massimizzazione del profitto
Obiettivo principale dell’imprenditore che, in condizioni di concorrenza perfetta, viene raggiunto quando il costo marginale eguaglia il ricavo marginale.
Mercato concorrenziale
Mercato nel quale sia i compratori che i venditori non hanno alcun potere d’influenzare il prezzo di equilibrio.
Mercato del lavoro duale
Mercato del lavoro segmentato in un mercato del lavoro primario e uno secondario.
Mercato del lavoro primario
Segmento superiore del mercato del lavoro che ingloba le occupazioni meglio retribuite, più qualificate e più stabili.
Mercato del lavoro secondario
Segmento inferiore del mercato del lavoro che ingloba posti di lavoro non qualificati, scarsamente remunerati e instabili.
Mercato
Insieme di compratori e venditori che interagiscono al fine di compiere delle transazioni.
Microeconomia
Analisi della produzione e dei prezzi nei singoli mercati.
Mix di politica economica
Raccordo tra politiche monetarie e politiche fiscali.
Moda passeggera
Fase in cui gli investitori sono disposti a pagare di più del valore fondamentale di un titolo a causa di un effetto-moda o di un eccesso di ottimismo.
Modello di Cournot
Modello oligopolistico in cui le imprese assumono come dati i livelli di produzione delle aziende concorrenti e stabiliscono simultaneamente il livello di produzione.
Modello
Rappresentazione logico-matematica, internamente coerente, utilizzata per analizzare e descrivere un dato fenomeno economico.
Monetarismo
Teoria economica che enfatizza l’importanza della politica monetaria per influenzare il ciclo economico.
Monetizzazione del debito pubblico
Riduzione del debito pubblico attuata mediante l’acquisto di grossi quantitativi di titoli da parte della Banca centrale. Per effetto di tali acquisti aumenta la moneta circolante.
Monopolio bilaterale
Mercato con un solo compratore e un solo venditore.
Monopolio naturale
Settore industriale con economie di scala così elevate da far sì che il livello di produzione efficiente per un’unica impresa risulti sufficiente a soddisfare l’intera domanda di mercato.
Monopolio
Mercato con un solo venditore.
Monopsonio
Mercato con un solo compratore.
Moral hazard
Si verifica quando un assicurato può modificare la probabilità che l’evento, oggetto di assicurazione, si verifichi.